In questa sezione riprenderò pari pari la sezione A, con la sua regolare sequenza di armonia di dominante e di tonica. Ma per introdurre una variazione ritmica nel brano, cambierò l'ordine di ingresso dei 3 elementi nella battuta.

Se prima sentivamo nell'ordine il pedale, l'arpeggio e quindi la melodia, ora la sequenza sarà invece melodia, pedale, arpeggio.

Fine della prima parte.

Siamo arrivati a un "pianissimo" (ppp) che si stempera nel silenzio (smorzando).

La mamma esita. Vedete le pause nelle successive 2 battute?

Esprimono appunto la sua incertezza, come se temesse di svegliare il bambino che forse già dorme. Ma poi riprende a cantare.

Comincia un'altra sequenza B-A, confusione-disorientamento - ritorno all'ordine.

Nella nuova sezione B sentiamo altre 8+8 battute "difficili da incasellare". Sembrano fatte apposta per disorientarci, sembrano (e sono) un invito ad accantonare logica e razionalità e ad adagiarci infine nel tranquillo ritorno della sezione A.

Ed anche la melodia, nel suo vagare senza un preciso centro di riferimento (soprattutto la parte nel riquadro rosa), sembra voler darci una mano per perderci, molto più di quanto non abbia fatto nella scorsa sezione B.

Come già nella precedente, anche questa sezione B sarà costituita da una duplice serie di 8 battute con sequenza armonica pressoché identica.

E anche qua avremo che le prime 4 battute restano in bilico fra 2 tonalità (SI bemolle minore o RE bemolle maggiore?). Il LA bequadro che abbiamo appena sentito sembra suggerire che la nuova tonalità è SI bemolle minore, ma le seconde 4 battute non fanno nulla per confermarcelo, anzi, se osservate lo spartito, vedete che alla battuta 40 piove un accordo da un'altra tonalità (indicato col punto di domanda), alla 41 troviamo il solito accordo di settima diminuita che non ci dice dove siamo perché non imbocca i propri scivoli interni (cioè non risolve), alla battuta 42 un flash, come un ricordo improvviso riaffiora il I grado di LA maggiore, e nell'ultima compare uno scivolo (l'accordo di settima di dominante di SI bemolle minore) che ci riporterà al SI bemolle minore dell'inizio delle successive 8 battute, che rinnoveranno l'effetto disorientante.

Come si vede, è una sequenza decisamente imprevedibile e impossibile da ricondurre a un percorso abituale o già visto. Come se le regole che determinano il fluire dell'armonia fossero d'un tratto saltate.


Clicca qui per andare avanti, oppure indietro, o tornare alla pagina iniziale.